A sinistra, il Pic Brusalana visto dalla Sella d'Asti |
Di
nuovo in Val Varaita, questa volta verso il Colle dell’Agnello. Superata la
Grange del Bersagliere si incontra un laghetto detto “del Blen” (per via della
presenza dominante delle Rocche Blen) e lì si parcheggia a bordo strada, all’8º
km da Chianale.
Del Pic Brusalana (3170 m.) una guida diceva:
«Picco poco visitato, sorge sullo spartiacque principale italo-francese, tra le
valli Varaita di Chianale-Guil. L’itinerario d’accesso si svolge fuori dai
sentieri affollati su un territorio aspro ma che riserva scorci di particolare
pregio ambientale. Brusalana è un toponimo che si pone in relazione al
territorio aperto e soleggiato e alla colorazione brunastra del pietrame». In
effetti, di pietrame nero, in questa salita, ce n’è molto.
Dal
laghetto avrei dovuto seguire, in direzione nord, verso l'evidente mole del Pic
d'Asti, alcune piccole tracce su erba; avrei dovuto risalire l’ondulata china, proseguire
su pietraia e sfasciumi seguendo la direzione più logica e facendomi aiutare dagli
ometti presenti nel Vallone del Giarus. Sarei così giunto, con un percorso un
po’ faticoso solo nel tratto finale, fino alla Sella d'Asti, a 3123 m. Ma il 1
luglio 2015, niente di tutto questo è avvenuto.
Non so
per quale motivo, imbocco una finta traccia che conduce molto più a destra e,
risalendo la china erbosa della Costa Ciais, finisco per arrivare in cresta,
addirittura più a valle della Cima delle Rossette. Non mi resta che percorrere
tutta la cresta fino alla Sella d’Asti, scendendo di quota più volte per
aggirare qualche tratto di cresta rotto. Brutto soprattutto l’ultimo.
Imparata la lezione, ridiscendo seguendo la
traccia che percorre tutto il valloncello che conduce al laghetto presso la
Statale.
Giornata di sole, detriti, sfasciumi, nebbie di calore
ascendenti da valle, solitudini assolute (avvistato solo da lontano un branco
di stambecchi ed un paio di marmotte) e tanta invidia per chi saliva al Pic
d‘Asti. Lo spettacolo delle vette del Queyras capaci di galleggiare su un mare
di nuvole ripaga ampiamente di tutte le fatiche.
Nessun commento:
Posta un commento