Bell'articolo di Enrico Martinet apparso il 28 giugno su "La Stampa" in occasione delle celebrazioni per i 150 anni della conquista del Cervino. Lo riportiamo integralmente.
Sei come su un filo a 4 mila metri e ne hai mille sotto di te, a
destra e a sinistra. Cammini sopra un abisso, tra rocce rossastre e
dorsi di neve.
«Come un funambolo con lo sguardo nel blu. E poi arriva il sole.
L’aurora, la luce bianca, improvvisa. Mi basta questo sole che non può
far ombre, perché intorno a me c’è soltanto il vuoto per potermi
spingere ancora su questa nostra montagna». Parla Marco Barmasse, guida
alpina di 65 anni, figlio e nipote di guide, padre di un’altra, Hervé,
che è oggi fra gli alpinisti professionisti più forti. E Marco parla del
«suo» Cervino e del momento più bello nell’arrampicata della Cresta del
Leone, la via normale sul versante del Sole, quello italiano.
Dice ancora: «E’ lì la meraviglia, ogni volta si ripete. Lì
sull’Arête du coq, dove non ci sono difficoltà tecniche e se si è in due
si può procedere in conserva, cioè camminando entrambi. Andare incontro
al sole dopo aver lasciato le grandi ombre e l’albeggiare di quando si
lascia la capanna Carrel». Quel Carrel, Jean-Antoine, detto «il
bersagliere», perché con la divisa dell’elmetto con le penne partecipò a
due guerre d’indipendenza. Fu lui a salire per primo quella che ancora
oggi è la via normale alla montagna. Normale, ma complicata, difficile
rispetto a quella che seguì il suo amico rivale, l’inglese Edward
Whymper sulla cresta della Hornli, versante svizzero.
In vetta
Marco Barmasse non ricorda neppure quante volte è salito in vetta
alla Gran Becca, accanto alla croce dove Mike Bongiorno reclamizzava una
grappa nei Caroselli della Rai. Ma il Cervino, e quella sua cresta
Sud-Ovest, del Leone, ha un potere seduttivo che attira alpinisti e
appassionati da tutto il mondo. Ogni passo ha un nome. E non sono
denominazioni che indicano superbia o smisurato orgoglio umano. Ne
indicano la storia. Il Cervino è come un libro di alpinismo da
sfogliare.
Dice il presidente delle guide, Gérard Ottavio: «Il Cervino mi
emoziona sempre. Ha una sacralità proprio per la storia che ha. È un
insieme di episodi, aneddoti che s’incrociano con l’epopea
dell’alpinismo. Anche per questo, oltre che per la sua bellezza, è fra
le mete più ambite». Dalla «Cheminée» in su, grande diedro sprofondato
nel caldo dell’estate di febbre del 2003, è un inseguirsi di passaggi
obbligati dalla storia del «Bersagliere». E dagli altri grandi
esploratori-alpinisti. Ottavio ricorda il «Rocher de l’écriture», dove
su una placca di gneiss rossastro Whymper, lo stesso Carrel e Luc Meynet
scolpirono i loro nomi con la punta della picca.
L’anno dell’Unità
Sono lì dall’anno che cambiò la storia d’Italia, 1861, l’unità e la
volontà di virare in gloria patria, se non in politica, la «conquista
del Cervino». Ciò che fecero Carrel e i suoi compagni nel 1865 -
concludere la salita della Cresta del Leone - segnò per sempre
l’alpinismo. «Nessun abitante delle valli prima di allora - ha ricordato
Hervé Barmasse venerdì al festival LetterAltura di Verbania - era
riuscito prima di allora a raggiungere una vetta così importante senza
clienti, senza la spinta del guadagno».
Una «corsa» cominciata a metà degli Anni 50 dell’Ottocento,
l’ossessione di Jean-Antoine Carrel. Oggi quella sua cresta è
addomesticata da corde fisse e scale. «Ma salire sul Cervino - dice
Gérard Ottavio - resta sempre impegnativo. E la discesa è lunga quanto
la salita».
Fascino perenne
Ecco la grande montagna, quella che offre fascino e non lascia
tregua. Nonostante ci siano gli aiuti, quelle corde che hanno nomi
evocativi, dalla «Sveglia» alla «Jordan». O quel «Vallon des glaçons»,
che indica piccole stalattiti di ghiaccio che si formano lungo la corda
al cambio repentino della temperatura. Ottavio: «Ci sono molti clienti
che soggiornano a Zermatt e vengono a fare la traversata, le due creste
della storia».
E le altre vie puoi percepirle, fino a scoprire il mistero della
grandiosa parete Ovest, un chilometro e mezzo quasi sempre all’ombra. E
quando sei lassù, sul Pic Tyndall, una sorta di grande anticima e
sull’«Arête du coq», ne avverti la voce: vien fuori improvvisa, aprendo
sotto di te un’eco sospesa come un attimo senza tempo.
Nessun commento:
Posta un commento